ATLANTIS - Astronomia per la ScuolaATLANTIS - Astronomia per la ScuolaATLANTIS - Astronomia per la ScuolaATLANTIS - Astronomia per la Scuola
  • Blog
  • Presentazione
  • Laboratori
  • Prenotazioni
  • Blog
  • Presentazione
  • Laboratori
  • Prenotazioni
25 Ottobre 2015

I 9 errori più comuni nello spiegare il Sistema Solare + scheda didattica

  • Posted By : admin/
  • 8 comments /
  • Under : Didattica
dimensionidistanzegiovekeplerolunaplutoneproporzionischede didattichesoletempi
8 Comments
  1. Francesca Calcaterra
    30 Ottobre 2015

    l’articolo è veramente…illuminante!!

  2. Ugo
    20 Dicembre 2015

    Ti suggerisco di ricontrollare le unità di misura e le rappresentazioni di numeri e grandezze.
    Questi gli errori che ho rilevato.
    Nel testo se una grandezza è espressa dal valore numerico, l’unità di misura non deve essere scritta per esteso. “11 metri” è sbagliato, si scrive “11 m” o “undici metri”.
    Poi “chilometro” è sbagliato, si scrive “kilometro”.
    Assolutamente sbagliato “381mila”, si scrive “381 000”, oppure “381000”, oppure in notazione scientifica esponenziale con un puntino (non “per”) a mezza altezza fra numero e potenza del 10.
    Infine l’errore più grave, davvero imperdonabile, esprimere la temperatura in “gradi”!!!!!!!!!

    • admin
      20 Dicembre 2015

      Grazie dell’intervento!
      Nulla da eccepire. Dal punto di vista formale hai senz’altro ragione!
      Ho deciso deliberatamente di esprimere numeri e grandezze in modo colloquiale così come il resto dell’articolo per renderlo di maggiore leggibilità.
      È vero anche che probabilmente scrivendo tutto in maniera corretta la leggibilità rimarrebbe pressoché inalterata.
      Non è facile bilanciare la correttezza formale con uno stile informale. Ci penso. Grazie dello spunto!

  3. giulia
    23 Dicembre 2015

    Ho trovato l’articolo ricco di spunti di riflessione e didattici.

  4. Serena
    24 Gennaio 2016

    Grazie per questo bellissimo articolo! Anche se non sono un’ insegnante, ma una a cui piace semplicemente osservare la volta celeste, l’ho trovato molto interessante, ricco di spunti e scritto in maniera comprensibile. Mi sarà utile per spiegare questi argomenti a mia nipote che ha 8 anni. Grazie

  5. Chiara
    01 Novembre 2016

    Articolo interessantissimo. Mi piacerebbe molto realizzare una mappa del siatema solare “a fisarmonica”. I pianeti sono disegnati come nella mappa che proponi all’inizio, cioè decisamente troppo vicini. Fra l’uno e l’altro si può allargare la mappa, poiché ripiegati molte volte su se stessi ci sono le parti di foglio che si allargano, a mostrare le distanze reali. Che ne dici, fattibile? Così, al volo, mentre cammino per strada non saprei dire se è possibile o diventa qualcosa di talmente lungo che è meglio evitare …

    • admin
      02 Novembre 2016

      Sarebbe molto comodo! Tieni conto però che ipotizzando Mercurio, il pianeta più piccolo, grande 1 mm, mantenendo la scala Nettuno andrebbe a quasi un km.
      Un’altra idea potrebbe essere quella di attaccarli o disegnarli su uno spago alla giusta distanza.
      Fammi sapere se realizzerai qualcosa!

  6. macrima
    02 Novembre 2016

    Ero alla ricerca di attività istruttive e corrette da proporre in classe ed ho trovato il tuo interessante articolo. Grazie per la semplicità con cui hai proposto questi argomenti!
    Ti segnalo che il mio libro di testo, Giramondo della Giunti, riporta 16 satelliti!

Pagina Facebook
Pillole di Astronomia

Servizio gratuito esclusivo per gli iscritti!

Ogni mese riceverai un suggerimento su cosa osservare in cielo!

Con spunti didattici per te e per i tuoi alunni.

Articoli recenti
  • Astronomia a Scuola: 3 passi per insegnarla efficacemente
  • Il miglior esperimento per insegnare le fasi lunari
  • I 9 errori più comuni nello spiegare il Sistema Solare + scheda didattica
Tag
cielo dimensioni distanze esperimento fasi lunari giove keplero luna osservazione plutone proporzioni schede didattiche sole telescopio tempi
I SOGNI SONO MAPPE
"Il futuro è modellato dalle visioni che proponiamo ai nostri ragazzi. I sogni sono mappe." - CARL SAGAN
CONTACT
  • Alessio Zanol, via delle Spone 46/A, Pergine Valsugana (TN)
    P.IVA 02245430224
  • 347 1064242
  • zanol@atlantis.tn.it
Licenza d’uso

Tutti i testi presenti in questo sito sono di pubblico dominio.

Puoi copiarli, condividerli, modificarli, farne un uso commerciale senza chiedere permesso a nessuno.
Non c'è nemmeno l'obbligo di citare la fonte.
Tuttavia è cosa gradita la citazione dell'autore.

I diritti relativi alle immagini ricadono invece sui rispetti autori.

Pagina Facebook
© Alessio Zanol
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Save